Libro “La tua voce ho udito”

La tua voce ho udito.png
Il sole, la luna e le stelle fanno la loro comparsa nell’universo quando sulla terra sono già trascorsi tre giorni. L’essere umano, creato dalla polvere del suolo, si muove in un paesaggio dominato da immagini arcane, prima fra tutte quella dell’albero della conoscenza. Una trasgressione che sembra essere lieve getta l’intera umanità in un’esistenza fatta di miseria e asprezza.
Tanti misteri e tante apparenti illogicità permeano la storia universale narrata nella Genesi: una storia che tutti percepiscono come familiare e che è stata oggetto di innumerevoli interpretazioni, ma che ci chiede ancora a gran voce di essere letta e compresa realmente, affinché dai suoi enigmi si elevi il suo vero messaggio.

Il libro La tua voce ho udito analizza ogni singolo versetto dei primi undici capitoli della Genesi, senza tralasciare alcuna frase, ponendo particolare attenzione ai dettagli più criptici. A differenza di molti commentari e studi biblici, anche autorevoli e di grande valore, il nostro testo ha la particolarità di concentrarsi soltanto sul p’shat, il senso primario e contestuale delle Scritture, senza indulgere in riflessioni mistiche e teologiche lontane dal significato originario della Bibbia.

Dalla Prefazione:

“Spiegare la Bibbia ebraica raccontandola, accompagnare il lettore in un lungo percorso e aiutarlo a porsi le domande giuste ancor più che a trovare delle risposte: ecco l’intento da cui nascono queste pagine. […]
Per sfuggire al relativismo che deriva dall’esistenza di tanti approcci esegetici, è necessario ripartire dal fascino originario e incontaminato delle parole; mettere da parte tutto ciò che crediamo di conoscere per poter guardare a storie già note con occhi nuovi. […] Questo è l’appello che lo spazio virtuale di Sguardo a Sion ha lanciato fin dalla sua nascita, ed è la sfida ambiziosa proposta dal presente volume”.

Acquista il libro in formato cartaceo

Acquista il libro in formato eBook

Scarica l’anteprima gratuita

Cosa ne pensano i lettori

Mattia
5-stars 5 stelle
Profondo
Sono molto soddisfatto di questo acquisto. L’autore del libro non ha deluso le aspettative e ha mantenuto lo standard alto e profondo già presente nel sito. La lettura è molto scorrevole e lascia ragionare il lettore. Questo viaggio profondo aiuterà a liberarci dalle falsità che troppo a lungo si sono dette su questi 11 capitoli della Genesi. I versetti vengono analizzati uno alla volta e vengono arricchiti con citazioni e riferimenti alla tradizione. Per chi, come me, cerca e studia molto, lo consiglio sinceramente. È un aiuto veramente incredibile per la comprensione. Speriamo in un seguito.
Antonella
5-stars 4 stelle
Bello
E’ un ottimo libro per chi vuole iniziare a studiare la Torah a partire dai primi 11 capitoli di Bereshit (Genesi per i cristiani). L’autore usa un linguaggio fresco, semplice e chiaro che aiuta a capire e a conoscere meglio la forma del pensiero ebraico. Lo consiglio vivamente a tutti. Assolutamente da non perdere.
Danilo Bellazzi
5-stars 5 stelle
Un libro sulla Genesi
Sulla Genesi è stato scritto, per usare un eufemismo, veramente tanto. Tanto di buono, tanto di meno buono, tanto di banale, tanto di eccelso.
Se dico che questo libro è un’ eccezionale introduzione alla Genesi non mento ma faccio forse sorgere il dubbio che sia un ennesimo bigino o riassunto. No, assolutamente no. Coerentemente con lo stile del sito “sguardo a Sion” abbiamo qui un ‘esposizione che … “guarda a storie già note con occhi nuovi”. E con che sguardo….
Del resto è disponibile un’ anteprima veramente notevole che permette di rendersi conto della caratura del volume che mi permetto di consigliare veramente a chiunque intenda studiare (non solo leggere) la Genesi.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...