Benché non esista alcun precetto biblico dedicato alla masturbazione, in molti sono convinti che il punto di vista della Torah su questo tema emerga dalla storia di Onan e Tamar nella Genesi. Ma è davvero così?

Benché non esista alcun precetto biblico dedicato alla masturbazione, in molti sono convinti che il punto di vista della Torah su questo tema emerga dalla storia di Onan e Tamar nella Genesi. Ma è davvero così?
In questo articolo proseguiamo la nostra analisi del racconto della lotta di Giacobbe con il suo anonimo avversario, chiedendoci anche quale sia lo scopo di questa breve parentesi nella vita del patriarca.
Chi è il misterioso avversario comparso dal nulla che affronta il patriarca Giacobbe? L’identità di questo personaggio non è l’unico enigma di uno dei brani più oscuri della Genesi e dell’intera Bibbia.
In molte occasioni, la Torah comanda al popolo d’Israele di amare lo “straniero” (gher) e di non opprimerlo. Ma chi è questo straniero? Si tratta di qualsiasi persona proveniente da un altro paese, oppure di qualcuno che ha adottato la fede di Israele?
In questo articolo parleremo di uno dei personaggi biblici più famosi, più celebrati e più radicati nell’immaginario popolare, ma forse anche più incompresi. Chi era davvero Sansone?
Invece di condannare a morte l’omicida Caino, come più avanti prescriverà la Torah, Dio lo manda in esilio. Come spiegare la scelta di questa pena? Il Prof. Jonathan Grossman ha analizzato la questione nel suo ultimo libro sulla Genesi.