Merkavah: la visione di Ezechiele

Come l’aspetto dell’arcobaleno nella nuvola in un giorno di pioggia, così era l’aspetto di quello splendore lì intorno. Quella era un’apparizione dell’immagine della gloria di Hashem (Ezechiele 1:28).

Il Maasè Merkavah (letteralmente “Opera del Carro”), la maestosa visione descritta all’inizio del libro di Ezechiele (Yechezkel), è il brano biblico fondamentale per il misticismo ebraico, che fin dai tempi antichi vede nel misterioso carro celeste una sorta di emblema delle realtà spirituali più eccelse e inaccessibili.

Secondo ciò che il testo tramanda, Ezechiele vide una nube incandescente apparire in cielo con grande splendore mentre egli si trovava con altri esuli presso il fiume Kebar. In mezzo al fuoco, egli scorse quattro creature con il corpo composto da un miscuglio di sembianze di varie specie viventi. Accanto ad ognuna delle creature si muovevano strane ruote dotate di occhi, mentre in alto si estendeva una volta su cui poggiava un trono “che sembrava come una pietra di zaffiro, e su questa specie di trono, in alto su di esso, stava una figura dalle sembianze di uomo” (1:26).

L’autore del testo fa un ampio uso di metafore e similitudini, come colto dall’incapacità di esprimere verbalmente le forme incredibili che ha visto, o più probabilmente con l’intento di fornire ai lettori una serie di immagini evocative da decodificare, piuttosto che una descrizione realistica.

Secondo i Maestri del Talmud (Chagigah 13a), la visione contiene molti segreti e nozioni metafisiche che non è lecito divulgare in pubblico, ma che possono essere studiati soltanto dagli uomini più saggi e spiritualmente elevati. Non è nostra intenzione indagare su tali segreti, né fornire una spiegazione di questo capitolo basata su tradizioni mistiche. Ci interessa invece occuparci del p’shat, il senso letterale del testo, seguendo i segnali che Ezechiele stesso ha incluso nel proprio libro.

Benché i sostenitori di stravaganti teorie fantascientifiche abbiano proposto interpretazioni del brano in chiave ufologica, la Merkavah si fonda in realtà su un preciso simbolismo religioso già noto ai popoli mesopotamici e cananei (prima fra tutte, l’immagine della nube come “carro dell Divinità“), rielaborato dalle Scritture ebraiche per trasmettere un messaggio coerente con il monoteismo della fede d’Israele.

Non potendo analizzare qui ogni singolo dettaglio della visione, ci concentreremo in particolare su alcuni elementi che legano implicitamente la Merkavah a un’altra importante immagine biblica: quella del Giardino dell’Eden.

Nel primo capitolo, le quattro creature apparse dentro la nube infuocata sono chiamate da Ezechiele con il nome molto generico di chayòt (esseri viventi). In seguito, nel capitolo 10, il profeta assiste all’apparizione dello stesso carro celeste (cfr. 10:15); tuttavia, in questa occasione, le quattro creature sono definite Keruvim (Cherubini), un termine che, nella Bibbia, compare per la prima volta nel racconto dell’espulsione dell’uomo dal Giardino dell’Eden:

Così Egli scacciò l’uomo e pose ad est del Giardino di Eden i Keruvim, e la spada fiammeggiante che roteava tutt’intorno, per custodire la via dell’albero della vita (Genesi 3:24).

Le immagini di due Cherubini furono poi poste sulla copertura d’oro dell’Arca del Patto, all’interno del Santuario (Esodo 25:18-20), e, successivamente, altre due furono fatte scolpire da Salomone per essere poste nel Tempio di Gerusalemme (1Re 6:23).

Il fatto che i Keruvim compaiano sia nell’Eden che nel Santuario non è affatto casuale: come abbiamo già spiegato nell’articolo intitolato “Il Santuario e il ritorno all’Eden“, la Bibbia traccia un interessante parallelismo tra il Tempio e l’antico Giardino, come se le tavole dei Dieci Comandamenti contenute nell’Arca fossero il nuovo “albero della vita”, protetto dagli stessi guardiani angelici e situato proprio nel luogo più sacro del Tabernacolo, il luogo in cui si realizza quell’unione tra Dio e l’uomo che la cacciata dall’Eden aveva compromesso. La condizione spirituale ideale del mondo delle origini può dunque essere restaurata tramite il Santuario e l’osservanza dei precetti della Torah.

Questo parallelismo è fondamentale per comprendere alcune immagini allegoriche presentate proprio da Ezechiele, il quale, in un’altra visione, descrive fonti di acqua viva che sgorgano dal Tempio ricostruito (Ezechiele 47:1-12), e parla della Terra d’Israele che fiorisce “come il Giardino dell’Eden” (36:35).

La nube della Merkavah sprigiona un fuoco che “si avvolgeva su se stesso” (1:4). Secondo Rav Yitzchak Twersky, questo elemento ci riporta ai Keruvim menzionati in Genesi e alla loro spada di fuoco roteante, come si evince anche dal fatto che, nella parabola dell’incendio che brucia la foresta narrata in Ezechiele 21:1-4, il testo pone una corrispondenza tra la metafora del fuoco e quella della spada che si scaglia contro Gerusalemme (21:8).

La nube, come il profeta afferma già al versetto 1:28, rappresenta la “gloria (kavod) di Hashem”, espressione biblica che indica una manifestazione visibile della Presenza di Dio, la Sua maestosità rivelata attraverso fenomeni tangibili. Nel racconto dell’Esodo, la Torah identifica la gloria di Hashem con la nuvola che discese sul Monte Sinai (Esodo 24:17), la stessa che in seguito ricoprì il Taberncolo nel deserto dopo la sua consacrazione (Esodo 40:34).

Ezechiele, secondo la visione del capitolo 10, vide la nube gloriosa abbandonare il Tempio poco prima che esso fosse distrutto dai Babilonesi:

La gloria di Hashem uscì dalla soglia del Tempio e si fermò sui Keruvim. I Keruvim spiegarono le ali e si sollevarono da terra sotto i miei occhi; anche le ruote si alzarono con loro e si fermarono all’ingresso della porta orientale del Tempio, mentre la gloria del Dio d’Israele era in alto su di loro (Ezechiele 10:18-20).

Con la profanazione di Gerusalemme e la distruzione del Tempio, il sogno di restaurare l’unione tra Dio e l’uomo sembra sgretolarsi tragicamente: la Presenza del Creatore si ritira dal luogo sacro che ormai sta per essere devastato. Come Adamo, anche gli Israeliti sperimentano quindi un doloroso esilio dal loro Eden faticosamente costruito.

In questo contesto si può comprendere il significato di alcuni dettagli oscuri della visione della Merkavah:

  • L’aspetto dei Keruvim, con le facce di uomo, leone, bue e aquila, indica la sovranità di Dio che regna sull’intera Creazione anche quando le sorti di Israele e del Tempio sembrano compromesse e il popolo non confida più nel Creatore. Ciascuna delle quattro specie menzionate, infatti, possiede il dominio nel proprio regno: l’uomo domina su tutte le creature, il leone sulle bestie selvatiche, il bue su quelle domestiche e l’aquila sui volatili. Sopra di loro è posto il trono della gloria, che domina sull’universo intero.
  • Le ruote che si muovono accanto ai quattro esseri viventi (1:14-16), e che possono volgersi in qualsiasi direzione (1:17), costituiscono un’immagine di piena mobilità: la gloria di Dio non è fissa, non risiede eternamente in un luogo prestabilito. In questo modo il testo si contrappone alle parole ingannevoli dei falsi profeti, secondo i quali il Tempio era la dimora definitiva di Dio, e in quanto tale non poteva essere distrutto.
  • Gli occhi posti sopra le ruote (1:18) smentiscono l’opinione degli Israeliti che in preda allo sconforto affermavano: “Hashem ha abbandonato il paese, Hashem non vede” (9:9).

Da un lato, il messaggio di Ezechiele è aspro e drammatico: non c’è più speranza per il Tempio, Gerusalemme sta per essere distrutta e la Presenza di Dio si allontana dal Santuario. Il Creatore regna ancora sulla natura, ma Egli stesso ha decretato di abbandonare la dimora edificata da Israele e di mandare il popolo in esilio. D’altro canto, però, il profeta insegna anche che Dio, pur in mancanza del Tempio, non resterà completamente inaccessibile agli Israeliti dispersi, ma li seguirà nel loro esilio come un mikdash me’at (“piccolo santuario”):

Così dice il Signore, Hashem: Benché io li abbia allontanati fra le nazioni e li abbia dispersi in paesi stranieri, io sarò per loro come un piccolo santuario nei paesi dove sono andati (11:16).

E all’afflizione dell’esilio seguirà, in futuro, un ritorno nella terra dei padri, come dichiara il versetto seguente:

Così dice il Signore, Hashem: Vi raccoglierò fra i popoli, vi radunerò dai paesi in cui siete stati dispersi e vi darò la Terra d’Israele (11:17).

Coerentemente con questa speranza, nella sezione conclusiva del suo libro, Ezechiele racconta di aver visto nuovamente il carro celeste, questa volta nel corso di una visione sul futuro messianico di Gerusalemme:

Ed ecco, la gloria del Dio d’Israele veniva dall’est. La sua voce era come il rumore di molte acque e la terra risplendeva della sua gloria. […] E la gloria di Hashem entrò nel Tempio per la porta che guarda a est. E lo spirito mi levò in alto e mi portò nel cortile interno; ed ecco, la gloria di Hashem riempiva il Tempio (43:2-5).

Il messaggio profetico possiede una caratteristica costante, qui confermata ancora una volta: quella di essere severo e sgradevole al principio, ma lieto e confortante se appreso fino in fondo. Per chi sa andare oltre il dolore, la durezza e la condanna dei profeti si trasformano a poco a poco in una luce rasserenante. È forse proprio questo che Dio voleva far comprendere a Ezechiele quando gli disse, presentandogli una richiesta curiosa ma dal grande significato metaforico: “Mangia questo rotolo, poi va’ e parla alla casa d’Israele” (3:1). Il rotolo su cui erano scritti “lamenti, gemiti e guai” (2:9), che non doveva apparire per nulla piacevole da ingerire, si rivelò invece, inaspettatamente, “dolce come il miele” (3:3).

7 commenti

  1. Ho letto con interesse le sue riflessioni sulla Merkavah.
    Domande:
    Ezechiele non usa mai questo vocabolo nel suo libro – parla di ” carri ” solo in Ez. 26:10 : Quando fu introdotto questo termine nella letteratura ebraica?

    Mi crea un certo disagio dover ricorrere ai miti mesopotamici o cananei per trovare una giustificazione alla comparsa di questa complessa visione del profeta. Non abbiamo altre analogie meno rischiose da proporre?

    Poiché lei evidenzia che entrare nei dettagli della visione vi è il rischio di desacralizzare il testo sacro, mi può spiegare come mai il carroarmato israeliano di nuova generazione, fra i più potenti al mondo è stato chiamato proprio con questo vocabolo sacro?

    1. Il termine Maaseh HaMerkavah è rabbinico e compare nel Talmud.
      Il riferimento ai miti mesopotamici non dovrebbe mettere a disagio. La Bibbia rimanda continuamente all’immaginario comune nel Vicino Oriente antico, seppure sovvertendo la mitologia politeista. Solo cogliendo tali riferimenti senza preconcetti è possibile comprendere a pieno le Scritture.
      Quella del carroarmato israeliano è un’osservazione curiosa, di certo l’associazione tra la visione di Ezechiele e un carroarmato potrebbe stonare, ma dobbiamo tenere conto del fatto che merkavah significa semplicemente “carro” in ebraico, per cui non è per nulla improprio usare il termine anche in contesti profani. Lo stesso vale per altri termini ebraici, che a chi studia la Torah fanno venire in mente concetti sacri, ma in ebraico hanno anche un significato laico e generico. Un esempio è kaballah, che oggi in Israele si usa in contesti del tutto profani in virtù del suo semplice significato di “ricevuta”.

  2. La ringrazio per la sua interessante risposta.
    Vorrei porle ora una domanda che mi è sorta dall’esame dei X Comandamenti.
    Come sono riportati in Esodo 20 e Deuteronomio 5 non sono fotocopie. Il primo consta di 172 parole, il secondo di 189.
    È possibile dare una spiegazione alle varianti dei due testi?
    Inoltre, per chi legge l’ebraico ma è di madrelingua italiana, non può non saltare agli occhi che le proibizioni precedute dalla particella ” lo’ ” iniziano tutte o quasi con la lettera ” taw “:

    ta`aseh, tishtachweh, ta`avdem, tishsha, ta`aseh, tirtsach, tin’af, tignov ecc.
    È una pura casualità oppure entrano nella magia delle parole di cui la mistica ebraica è maestra?
    Grazie per il suo interessamento
    G. Bittante

    1. Le due versioni del Decalogo contengono interessanti differenze, alcune puramente retoriche (uso di sinonimi ed espressioni equivalenti), altre più significative come il significato attribuito allo Shabbat. Su quest’ultimo punto può trovare qualche riflessione nel nostro articolo intitolato “Servi e padroni: due prospettive”.
      Per quanto riguarda la tav, devo dirle che la mistica non fa per me. Se questa lettera ricorre in quasi tutti i precetti è semplicemente perché la tav fa da prefisso alla forma verbale ebraica qui utilizzata (il futuro che funge spesso da imperativo).

  3. Ho letto il suo articolo “Servi e padroni: due prospettive”. L’argomento è interessante anche se apre nuovi e più complessi interrogativi. Per noi moderni sentire solo parlare di servi e padroni è ripiombare nell’alto medioevo, nei secoli dei servi della gleba. Perché non vi è stato nell’ ebraismo, in epoca mosaica, quel salto di qualità che ha portato il 26 agosto del 1789 alla dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino secondo cui: “Gli uomini nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”? La limitatezza e la temporaneità della legislazione mosaica viene evidenziata nel Dictionnaire Encyclopédique du Judaism p. 230 dove si legge: “De la même façon, les lois concernant les esclaves juifs et l’année du jubilé ont cessé de s’appliquer une fois que les dix tribus ont été exilées du royame d’Israël… On a estimé que, durant la période de l’Exil, deux cent soixante-dix commandements sur les six cent treize sont demeurés effectifs”. Come rispondere a queste obiezioni?

    1. Non conosco il francese, ma basandomi su quanto comprendo dal traduttore di Google non trovo alcuna obiezione a cui rispondere. La citazione dice il vero: il Giubileo ha cessato di essere osservato con l’inizio dell’esilio, e moltissimi precetti non sono applicabili in assenza del Tempio. Tutto ciò è scritto anche nel Talmud. Che gli uomini siano tutti uguali è scritto nella Torah, ben prima della Rivoluzione francese. Il modo in cui questa uguaglianza è stata realizzata concretamente nella storia varia però a seconda delle epoche e dei contesti socioculturali.

  4. Cibi ed ebraismo: Nel racconto di Genesi 18:8 si narra che Abramo offrì per cibo ai tre visitatori (angelici) latticini insieme a carne. Perché oggi è proibito?
    Nella preparazione del pane azzimo è necessario che la cottura inizi prima che passino 18 minuti da quando si è iniziato a
    intridere la farina con acqua. Da quando si iniziò a osservare questa indicazione temporale? Ha fondamenti scientifici?

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...