Invece di condannare a morte l’omicida Caino, come più avanti prescriverà la Torah, Dio lo manda in esilio. Come spiegare la scelta di questa pena? Il Prof. Jonathan Grossman ha analizzato la questione nel suo ultimo libro sulla Genesi.

Invece di condannare a morte l’omicida Caino, come più avanti prescriverà la Torah, Dio lo manda in esilio. Come spiegare la scelta di questa pena? Il Prof. Jonathan Grossman ha analizzato la questione nel suo ultimo libro sulla Genesi.
Tra tutti i libri dei Profeti, quello di Giona sembra rappresentare un caso unico: qui troviamo infatti un profeta d’Israele a cui è affidata la missione di predicare non al popolo ebraico, ma a una nazione straniera.
È vero, come alcuni sostengono, che il Levitico prescrive, o almeno ammette, i sacrifici umani? Iefte ha violato la Torah nell’immolare sua figlia, o al contrario l’ha fedelmente applicata?
Chi è l’autore del Libro del Deuteronomio? E più in generale, quando e da chi è stata composta la raccolta di testi che oggi chiamiamo Torah o “Pentateuco”? Affronteremo la questione mettendo alla prova le più accreditate teorie accademiche.
Il saggio Daniel vede nel suo sogno quattro creature terrificanti comparire l’una dopo l’altra. Tra queste, particolare rilievo è attribuito alla quarta bestia, allegoria di un impero potentissimo da cui sorgerà un persecutore blasfemo.
Il Libro delle Lamentazioni (Eichah) non è una cronaca né una semplice testimonianza diretta di fatti storici: è un testo religioso che vuole fornire una risposta teologica alla grave catastrofe della rovina di Gerusalemme.