Nella seconda parte del nostro studio su Daniele, ci concentreremo sugli elementi di continuità che legano il Libro al passato, mostrando che la storia ha numerosi punti in comune con una certa vicenda della Genesi.

Nella seconda parte del nostro studio su Daniele, ci concentreremo sugli elementi di continuità che legano il Libro al passato, mostrando che la storia ha numerosi punti in comune con una certa vicenda della Genesi.
Per quanto appaia così diversa dagli altri racconti della Bibbia ebraica, la vicenda di Ester possiede in realtà delle radici che risalgono addirittura al Libro della Genesi, e precisamente alla storia di Yosèf (Giuseppe) e delle sue imprese compiute in Egitto dopo essere stato venduto come schiavo.
Con la Parashah di Vayechì (Genesi 47:28 – 50:26) si conclude la lettura del Libro di Bereshit (Genesi) secondo il ciclo annuale stabilito dalla tradizione
Yosef è il personaggio che emerge maggiormente nelle vicende narrate nell’ultima parte del Libro di Genesi. Le complicate vicende della sua vita gli permettono di
Parashah di Vayeshev (Genesi 37:1 – 40:23) “La storia di Giuseppe” – Commento di Rav Riccardo Pacifici (da Torah.it) Commento di Rav Shlomo Riskin (dal sito Morasha.it)