“Scintille di Torah” è la raccolta di brevi commenti alla parashàh (porzione settimanale di Torah/Pentateuco secondo il ciclo di lettura annuale ebraico) che pubblichiamo ogni settimana sulla
Tag: Bereshit
Esaù ci insegna come leggere la Genesi
Il Libro della Genesi (Berehshìt) si presenta in gran parte come l’avvicendarsi di storie di individui e di nuclei familiari che vivono eventi a volte drammatici (violenze, inganni, rivalità), a volte grandiosi (miracoli, rivelazioni divine), ma anche apparentemente ordinari (matrimoni, migrazioni).
Leggere la Bibbia con i rabbini – Lezione 1: Alberi ribelli (audio)
Nel nostro ciclo di lezioni audio “Leggere la Bibbia con i rabbini”, esamineremo alcune delle interpretazioni degli antichi Maestri per scoprire come delle storie sorprendenti e dei ragionamenti in apparenza inconcepibili possono aiutarci in realtà a comprendere meglio le Scritture portandoci al di sotto della superficie del senso letterale.
Scintille di Torah: Genesi
“Scintille di Torah” è la raccolta di brevi commenti alla parashàh (porzione settimanale di Torah/Pentateuco secondo il ciclo di lettura annuale ebraico) che pubblichiamo ogni

Il “doppio rapimento” di Sarah
Sarah, moglie di Abramo, subisce per due volte il dramma di essere presa in sposa forzatamente da un re straniero. I due racconti del “rapimento di Sarah”, molto simili fra loro, creano da sempre perplessità nei lettori. Qual è il senso di questa apparente “duplicazione”?

“Allora si cominciò a invocare il Nome di HaShem”
Nel raccontare la nascita di Enosh, il Libro della Genesi ci dice che “Allora si cominciò a chiamare (altri traducono “invocare”) con il nome di HaShem”. Qual è il significato di questa frase? È forse possibile che il Nome divino non fosse conosciuto dall’umanità prima dell’epoca di Enosh?