Inauguriamo oggi il nostro nuovo podcast “Percorsi della Torah”. In ogni episodio parleremo di un tema specifico tratto dalla Torah e seguiremo la sua evoluzione all’interno della Bibbia ebraica

Inauguriamo oggi il nostro nuovo podcast “Percorsi della Torah”. In ogni episodio parleremo di un tema specifico tratto dalla Torah e seguiremo la sua evoluzione all’interno della Bibbia ebraica
La visione della Merkavah, descritta all’inizio del libro di Ezechiele, è divenuta nei secoli una fonte essenziale per il misticismo ebraico e per il sapere esoterico della Kaballah. Al di fuori di ogni interpretazione mistica, ci proponiamo di concentrarci sul senso letterale del brano e di chiarire almeno uno dei suoi molteplici significati.
L’universo ideale e ordinato descritto nel racconto della Creazione ha una vita piuttosto breve: nel giro di pochissimi capitoli tutto decade, e l’ombra del peccato si allarga sempre di più fra le pagine della Bibbia. Per comprendere come quest’ombra oscura si manifesti nella Torah, è utile leggere il famoso racconto di Caino e Abele considerando le molte somiglianze che collegano questo brano a quello che lo precede.
La descrizione del Tabernacolo (Mishkan), della sua costruzione, dei suoi arredi e dei riti che in esso si svolgevano, occupa nella Torah uno spazio davvero
La vicenda di Adamo ed Eva è considerata una storia notissima, come le favole che tutti abbiamo ascoltato fin da piccoli e che ci appaiono perciò banali e persino irrilevanti. Ma cosa sappiamo veramente di questo racconto? Molti sarebbero sorpresi nel constatare che il testo della Genesi non parla affatto di una mela, del diavolo, del “peccato originale” e neppure della corruzione della natura umana.