Il Libro della Genesi (Berehshìt) si presenta in gran parte come l’avvicendarsi di storie di individui e di nuclei familiari che vivono eventi a volte drammatici (violenze, inganni, rivalità), a volte grandiosi (miracoli, rivelazioni divine), ma anche apparentemente ordinari (matrimoni, migrazioni).
Tag: Esav
Edom: l’eterno nemico di Israele
Perché, secondo la tradizione rabbinica, l’imperatore di Roma intese l’annuncio di Ezechiele sulla rovina di Edom come una minaccia contro sé stesso e contro il suo popolo? Cosa aveva a che fare il più grande impero del mondo con il modesto regno mediorientale degli Edomiti, nazione che all’epoca era già quasi del tutto scomparsa?
Toledot: cronache di una benedizione sottratta
Le storie dei patriarchi narrate nel Libro della Genesi sollevano spesso dilemmi morali e presentano molti aspetti controversi. L’episodio del “furto della benedizione” da parte di Yaakov ai danni di suo fratello Esav è senza dubbio uno degli esempi più problematici. Ingannare il proprio padre è un’azione moralmente accettabile?
Vayishlach: la lotta di Yaakov
E Yaakov rimase solo e un uomo lottò con lui fino allo spuntare dell’alba. Quando l’uomo vide che non riusciva a vincere contro di lui,

Toledot: Il primato morale
Commento di Rav Riccardo Pacifici. Tutto il perno della contesa fra Esaù e Giacobbe si aggira attorno alla questione della primogenitura e alla benedizione paterna