Prima che la Bibbia ebraica venisse alla luce, nel mondo esistevano già altri codici di leggi in forma scritta. Un confronto tra la Torah e queste leggi precedenti non è solo interessante, ma anche fondamentale.
Tag: giustizia

Vayishlach: lo stupro di Dinah
Il brano di questa settimana, con la vicenda di Dinah e dei suoi fratelli, porta tra le pagine della Genesi una drammatica esplosione di sangue

E Dio creò l’uguaglianza
Seguendo vie incredibilmente nuove e contro-intuitive, la filosofia politica della Torah si eleva come una fenice al di sopra del paesaggio intellettuale del Medio Oriente antico. La verità evidente, all’epoca in cui fu scritta la Bibbia, era questa: gli uomini non sono stati creati uguali. È nei cinque libri della Torah che ha origine il pensiero egualitario.
La schiavitù nella Bibbia
Se ho negato i diritti del mio schiavo e della schiava in lite con me, cosa farò, quando Dio si alzerà, e quando mi chiederà conto, cosa risponderò? Chi

Mishpatim: “Occhio per occhio”
Tutti conoscono la frase biblica “vita per vita, occhio per occhio, dente per dente” (Esodo 21:23-25), spesso citata come espressione di una giustizia arcaica fondata

Le Leggi bibliche del Gher toshav
Per comprendere la dimensione universale della Torah nel rapporto tra il popolo ebraico e gli stranieri, al di là della schematizzazione rabbinica, è necessario esaminare le leggi relative al Gher toshav (residente straniero) nel modo in cui esse sono espresse nella Bibbia.