Il brano che leggiamo questa settimana segna l’inizio di una grave crisi che affligge il popolo ebraico nel deserto, e che in seguito culminerà con la tragica condanna a ritardare di quarant’anni l’ambito ingresso nella Terra santa. L’origine di questa crisi si individua nelle continue proteste degli Israeliti, nel distacco sempre maggiore tra il popolo e il suo condottiero, e nella radicale messa in dubbio del valore stesso dell’esodo dall’Egitto, della libertà raggiunta e della Rivelazione di Dio.
Tag: Mosè
Il vero significato delle Piaghe d’Egitto
Un’ampia sezione del Libro dell’Esodo è costituita dalla narrazione delle Dieci Piaghe d’Egitto, un racconto fondato su uno schema letterario coerente e volto a trasmettere
Il cuore del Faraone e il libero arbitrio
L’essere umano è libero di scegliere fra il bene e il male, oppure le sue azioni sono determinate da una Volontà superiore? Il principio etico