Ester: il libro del ribaltamento

 

Il Libro di Ester (Megillàt Estèr) racconta una storia che è stata spesso definita, come scrive Rav Roberto della Rocca, “un concatenarsi di eventi del tutto casuali”. La vicenda del libro è animata da trame losche e segrete, equivoci e colpi di scena improvvisi, proprio come in un romanzo. La rivelazione della Volontà sovrana di Dio, che guida gli eventi nelle grandi narrazioni bibliche della Torah e dei Profeti, qui sembra mancare del tutto.

Al suo posto si dispiega invece un mondo caotico dominato dall’incertezza, o piuttosto, secondo la mentalità del malvagio ministro Haman, dalle sorti (Purim, in lingua persiana), che danno appunto il nome alla festività di cui il libro di Ester spiega l’origine.

Eppure, da uno studio accurato che vada oltre la semplice lettura, non è difficile scoprire che questo antico testo sia in realtà composto secondo una rigida struttura chiastica. Scomponendo l’intero racconto in sequenze narrative, il libro appare infatti diviso in due metà simmetriche, di cui la seconda costituisce il “ribaltamento” della prima; ciò significa che ciascuna sequenza della prima metà viene sovvertita da una sequenza parallela posta in posizione speculare.

Il seguente schema rappresenta e semplifica questa struttura:

A. Introduzione: il regno di Achasverosh
B. Il banchetto per i principi del regno e il banchetto per gli abitanti di Shushan; ripudio della regina Vashti; invio di lettere a tutte le province.
C. Ester viene scelta come nuova regina.
D. Fallimento della congiura contro il re.
E. Descrizione della grandezza di Haman; decreto di sterminio degli Ebrei; Mordechai si straccia le vesti; digiuno degli Ebrei.
F. Primo convito di Ester.
G. Ira di Haman contro Mordechai; Haman si consulta con i suoi amici.
H. La notte insonne del re Achashverosh.
G”. Mordechai viene onorato; Haman si consulta di nuovo con i suoi amici.
F’. Secondo convito di Ester.
E’. Morte di Haman ; decreto in favore degli Ebrei; Mordechai onorato con la veste reale; gioia degli Ebrei.
D’. Fallimento del piano contro gli Ebrei.
C’. Ester ottiene una concessione dal re.
B’. Il banchetto per gli Ebrei di tutte le province e il banchetto per gli Ebrei di Shushan; invio di lettere a tutte le province per la celebrazione di Purim.
A’. Conclusione: il regno di Achashverosh e il governo di Mordechai.

Dietro il caos apparente della trama romanzesca, si nasconde dunque un disegno armonioso che si scontra con le credenze pagane di Haman, il quale ritiene di poter prevalere sul popolo ebraico “gettando la sorte”.

La struttura letteraria non ha soltanto un valore estetico e artistico: essa svolge infatti la funzione di porre enfasi sull’aspetto più caratteristico del racconto, cioè quello di essere una storia fatta di “ribaltamenti”. Di fatto, questa idea è menzionata esplicitamente nella parte conclusiva del libro di Ester:

“Il giorno in cui i nemici dei Giudei speravano di avere questi in loro potere, avvenne invece il contrario: poiché furono i Giudei ad avere in loro potere i loro nemici” (Ester 9:1).

Il grande ribaltamento inizia nella sequenza posta al centro del libro: la notte insonne del re Achashverosh (capitolo 6), che segna l’umiliazione di Haman e l’innalzamento di Mordechai.
Il fatto che questo evento abbia luogo di notte, come spiega Rav Yonatan Grossman, ha un significato simbolico, poiché la notte rappresenta il momento dell’incertezza e dell’occultamento della realtà.

È proprio durante la notte che, nella Genesi, Giacobbe affronta il suo avversario misterioso (Genesi 32:24), e che, nell’Esodo, Dio infligge agli Egiziani la decima piaga. Anche in questi casi, le tenebre conducono i personaggi e i lettori in uno stato di transitorietà tormentata in cui la verità nascosta emerge dalla superficie della narrazione.

I parallelismi invertiti della grande struttura chiastica veicolano perciò un messaggio di natura teologica: Il Dio nascosto si cela dietro la casualità e agisce in incognito, pur essendo scambiato per la Fortuna. Questo è l’insegnamento fondamentale del libro di Ester e della festa di Purim.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...