La celebre frase “Lascia andare il mio popolo”, che richiama alla mente l’immagine di un Mosè coraggioso e sfrontato al cospetto del temibile Faraone, ha ispirato generazioni di individui oppressi e di comunità in lotta per l’indipendenza.

La celebre frase “Lascia andare il mio popolo”, che richiama alla mente l’immagine di un Mosè coraggioso e sfrontato al cospetto del temibile Faraone, ha ispirato generazioni di individui oppressi e di comunità in lotta per l’indipendenza.
Cosa significa, secondo il linguaggio biblico, “conoscere il Nome di Dio”? Il Tetragramma sacro era già noto agli antichi patriarchi, oppure esso fu rivelato per la prima volta a Mosè?
Un’ampia sezione del Libro dell’Esodo è costituita dalla narrazione delle Dieci Piaghe d’Egitto, un racconto fondato su uno schema letterario coerente e volto a trasmettere
Lo studio della Torah, condotto secondo l’approccio ebraico classico, non sarebbe concepibile senza il supporto delle parole degli antichi Saggi d’Israele e le sconfinate interpretazioni
L’essere umano è libero di scegliere fra il bene e il male, oppure le sue azioni sono determinate da una Volontà superiore? Il principio etico