Sheminì: Il cibo secondo la Torah

Nell’articolo “Lo Shabbat, il Santuario e lo scopo della Creazione“, abbiamo già parlato del profondo legame che la Torah instaura tra la Creazione del mondo e la costruzione del Tabernacolo. Se l’universo è il luogo che Dio ha stabilito per le Sue creature, il Santuario è la sua esatta controparte, ovvero il luogo che gli uomini devono edificare per far risiedere la Presenza del loro Creatore. Il testo biblico, come abbiamo visto, pone in evidenza la relazione tra il cosmo e il Tabernacolo attraverso un parallelismo linguistico ben individuabile.
Il Libro del Levitico riprende questo legame e continua a svilupparlo ulteriormente.

Dopo la Creazione originaria, secondo il racconto della Genesi, le prime norme trasmesse all’umanità riguardano l’alimentazione:
“E Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo»” (Genesi 1:29).
La stessa cosa avviene al termine della seconda creazione, in seguito al Diluvio universale, questa volta con la concessione di mangiare carne, a condizione che si rispetti la sacralità della vita degli animali:
“Quanto si muove e ha vita vi servirà di cibo: vi do tutto questo, come ogni erba verde. Ma non mangerete la carne con la sua vita, con il suo sangue” (Genesi 9:4).
L’intento sembra essere quello di disciplinare i bisogni primari dell’uomo per sottomettere le semplici esigenze naturali ad un principio etico. Non bisogna dunque stupirsi nel constare che, dopo la costruzione del Santuario (presentato come il completamento della Creazione), la Torah pone  ancora una volta al primo posto le leggi sull’alimentazione. Nel brano che segue immediatamente il racconto della consacrazione del Tabernacolo, non a caso, si legge:
“Hashem disse a Moshè e ad Aaron: «Riferite agli Israeliti: Questi sono gli animali che potrete mangiare fra tutte le bestie che sono sulla terra» (Levitico 11:1).

Viene introdotta così la complessa lista di prescrizioni per distinguere gli animali permessi (kasher) da quelli proibiti (taref) al popolo d’Israele. Nechama Leibowitz mette a confronto le restrizioni alimentari della Torah con quelle note alle altre popolazioni del mondo antico. Mentre molte culture tendono a disprezzare o a demonizzare gli animali di cui è vietato cibarsi, nessuna discriminazione di questo tipo è accolta dall’Ebraismo. Nella Torah, gli animali proibiti non sono creature malefiche o maledette; la distinzione riguarda infatti soltanto l’ambito dell’alimentazione umana.

Chayot
Alcuni animali non kasher

La Kasherut, cioè l’insieme delle regole alimentari ebraiche, è da sempre oggetto di ampie riflessioni da parte di molti rabbini, studiosi e commentatori, che hanno cercato di comprendere le ragioni alla base dell’istituzione di tali norme tanto dettagliate. Per quale motivo alcuni animali non sono ammessi nella dieta degli Israeliti? La Bibbia non lo spiega e non fornisce indicazioni esplicite, eccetto una generica esortazione alla santità (che in ebraico significa «separazione»).
Pur ammettendo che la Kasherut vada osservata solo in quanto comandata da Dio, a prescindere dai suoi significati, il variegato mondo dell’Ebraismo ha proposto nel corso dei secoli varie teorie a riguardo:

  • Secondo Maimonide e altri pensatori, le regole alimentari della Torah sono motivate da ragioni igienico-sanitarie. Molluschi, insetti, vermi e crostacei sono animali spesso associati a varie malattie ed infezioni. Eliminare il grasso e il sangue (come prescrive la Torah in Levitico 7:22-26) porta notevoli benefici alla salute. Per quanto riguarda il maiale, Maimonide asserisce che esso è proibito in quanto animale che ama la sporcizia, e il cui allevamento comprometterebbe le condizioni di igiene. Anche le regole di macellazione e preparazione dei cibi, essendo molto scrupolose ed avanzate, rappresentano una garanzia di salubrità degli alimenti kasher. È chiaro però che questa linea di pensiero, per quanto affascinante, non permette di spiegare tutte le norme alimentari bibliche, e sono perciò molti a considerarla tutt’altro che soddisfacente, nonché riduttiva.
  • Secondo Abravanel e le correnti ebraiche orientate verso la mistica, la motivazione deve essere ricercata nel mondo spirituale, in accordo con la concezione secondo cui tutto ciò che accade nella realtà fisica ha una correlazione con le forze mistiche e trascendenti. La Kabbalah insegna infatti che un’alimentazione non conforme alle regole ebraiche ostacola le potenzialità dell’anima, mentre l’aderenza alla Kasherut porta alla santificazione della materia.
  • Altri ritengono che, indipendentemente da eventuali benefici salutari o spirituali, le norme dietetiche siano volte soprattutto a creare una distinzione tra il popolo ebraico e le nazioni pagane, e ad insegnare agli Israeliti una forma di autocontrollo e di continenza nel soddisfacimento dei bisogni fisici elementari. Ciò tuttavia non spiega per quale motivo ad essere proibite siano proprio determinate specie e non altre.
  • Nachmanide pone l’attenzione sul fatto che i mammiferi e i volatili permessi dalla Torah sono tutti generalmente mansueti, mentre tra quelli proibiti troviamo soprattutto predatori, carnivori e rapaci. Secondo Nachmanide, dal momento che il cibo che ingeriamo diviene parte di noi, la Torah comanda di non assumere i comportamenti aggressivi degli animali proibiti.

Merita inoltre attenzione il fatto che tra gli animali non kasher troviamo le specie più sensibili e dalle facoltà intellettive più sviluppate, come canidi, felini, roditori e anche suini.

Nell’ambito del dibattito sulla macellazione rituale ebraica, alcuni studiosi hanno messo in luce persino una distinzione sul piano dell’anatomia del sistema nervoso e circolatorio tra gli animali permessi e proibiti:
“Negli animali la cui consumazione è permessa dalla Legge ebraica, ossia nei ruminanti con lo zoccolo fesso, le arterie vertebrali appaiono meno sviluppate e non raggiungono la Rete Mirabile. In altri termini, esse si drenano nella carotide. […] Diversamente, negli animali la cui consumazione è vietata dalla Torah, le arterie vertebrali rivestono una funzione essenziale nel flusso del sangue al cervello. Il cavallo, il cane, il maiale e l’essere umano presentano una struttura arteriale molto simile. […] Ciò significa che in questi animali la perdita di coscienza al momento della shechittà (macellazione rituale) richiede più tempo che in quelli kashèr, rischiando di causare loro dolore” (Dott. Norberto Netanya Klein; vedi Zamir Cohen, La Grande Svolta, Mamash).

Qualunque sia il significato più autentico da attribuire alla Kasherut, è certo che essa ha da sempre caratterizzato l’identità ebraica in maniera determinante. Dunque quale valore può avere questo complesso sistema di regole al di fuori del popolo d’Israele?
Se da un lato la Torah impone all’intera umanità solo una norma basilare nell’approccio con il cibo e con il mondo animale (il precetto noachide noto come “Ever Min HaChai“), dall’altro è anche vero che la società moderna sta sviluppando sempre maggiore coscienza nella necessità di un’etica che possa rendere l’alimentazione qualcosa di più di un semplice bisogno naturale.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...