Nella Parashah di questa settimana troviamo un insegnamento di grande importanza che chiarisce il rapporto che esiste tra l’essere umano e la Torah:
Questo comandamento che oggi ti do, non è troppo difficile per te, né troppo lontano da te. Non è nel cielo, perché tu dica: “Chi salirà per noi nel cielo e ce lo porterà e ce lo farà udire perché lo mettiamo in pratica?”. Non è al di là del mare, perché tu dica: “Chi passerà per noi di là dal mare e ce lo porterà e ce lo farà udire perché lo mettiamo in pratica?”. Invece, questa parola è molto vicina a te; è nella tua bocca e nel tuo cuore, affinché tu la metta in pratica (Deuteronomio 30:11-14).
In riferimento a questo brano, Rav Hirsch spiega: “La Torah, con tutti i suoi contenuti, è vicina a te. Parla di te stesso, e si occupa della tua vita qui sulla terra. Per comprendere ciò che la Torah contiene devi solo scavare nelle profondità del tuo animo e aprire gli occhi per guardare la tua condizione umana materiale”.
La Legge divina, al contrario di come sostiene la teologia cristiana ispirata al pensiero di Paolo di Tarso, non è concepita come un giogo da cui bisogna essere liberati. Essa è stata rivelata per essere messa in pratica, per condurre gli esseri umani alla giustizia, come afferma il Deuteronomio nel passo successivo: “Poiché io ti comando oggi di amare Hashem, il tuo Dio, di camminare nelle sue vie, di osservare i suoi comandamenti, le sue leggi e le sue prescrizioni, affinché tu viva e ti moltiplichi, e Hashem, il tuo Dio, ti benedica nel paese dove stai per entrare” (30:16).
Tutto ciò ci pone tuttavia davanti a un problema fondamentale. Se la Torah è così vicina all’uomo, e i suoi precetti non sono troppo difficili da osservare, com’è possibile che nessuno riesca ad applicarla in modo impeccabile, senza mai fallire nemmeno una volta? Tra tutti i grandi personaggi della Bibbia ebraica, nessuno può essere definito un uomo perfetto, immune dal peccato o infallibile. Il Talmud riporta un’affermazione secondo cui “Se il Santo Benedetto Egli sia fosse entrato in giudizio con Abramo, Isacco e Giacobbe, questi non avrebbero potuto resistere al rimprovero” (Arachin 17a).
Quando Rabbi Eliezer chiese a Rabbi Akiva: «Ho mai trascurato qualcosa dell’intera Torah?», questi gli rispose: «Maestro, tu ci hai insegnato: “Non c’è alcun uomo giusto sulla terra che faccia il bene e non pecchi mai”» (Sanhedrin 101a).
Sembrerebbe dunque che la completa giustizia sia inaccessibile a chiunque, e che nessuno possa elevarsi senza rischiare di cadere.
La soluzione a questo problema, secondo l’Ebraismo, si chiama Teshuvah. La Teshuvah (letteralmente “ritorno”) è un percorso di ravvedimento che comprende il riconoscimento delle proprie colpe, il pentimento e l’abbandono del peccato. Nei Profeti è scritto:
“Lasci l’empio la sua via e l’uomo iniquo i suoi pensieri, e ritorni al Signore che avrà compassione di lui, e al nostro Dio che perdona largamente” (Isaia 55:7).
“Tornate a me e io tornerò a voi, dice il Signore” (Malachia 3:7).
Il Talmud dichiara: “Grande è la Teshuvah, perché porta guarigione al mondo. Grande è la Teshuvah, perché raggiunge il Trono della Gloria” (Yoma 86a).
Nachmanide, nel suo Commentario, vede una relazione diretta tra il brano del Deuteronomio che abbiamo preso in esame e la Teshuvah. Egli infatti spiega:
“L’espressione «essa è nella tua bocca e nel tuo cuore, affinché tu la metta in pratica» significa che [gli Israeliti] devono confessare la loro iniquità, e l’iniquità dei loro padri, attraverso la loro bocca, e ritornare con il loro cuore a Dio accettando la Torah da questo giorno fino alle prossime generazioni”.
In altre parole, se la Torah “non è troppo difficile”, è anche grazie all’esistenza della via del ravvedimento, che permette all’uomo di correggere i propri errori e di ripartire da dove era caduto. Del resto, secondo un’antica tradizione, la Teshuvah è considerata talmente essenziale che essa fu creata da Dio ancora prima del mondo fisico. Questo insegnamento intende sottolineare che, senza il ravvedimento, non ci sarebbe alcuna speranza per l’umanità. L’opportunità di imparare dai propri sbagli per riuscire a migliorarsi è un dono di cui si può far tesoro in ogni momento, senza salire in cielo o attraversare il mare.
Non può non essere commentato questo bellissimo articolo, salvo quando riferisce a Paolo quello che lui non ha mai detto e sostenuto.
Il Signore Dio ha creato la torah prima della creazione del mondo ed ha creato il mondo in conformità alla sua torah. guardando nella torah. e lui è la stessa cosa con la sua torah. Ma quale rapporto ci sia fra il Signore e la sua Torah è la cosa più difficile da comprendere, ma anche la più affascinante. La Torah non è nei cieli, ma dov’è il Signore? Se lui ha creato il mondo, ma non è nel mondo, e la torah invece è nel mondo, come fa a rispettare la sua torah. Solo per spiegarlo con un esempio banale, come fa Dio a onorare suo padre e sua madre.? La torah è su questa terra, ma il Signore è sempre oltre, cosi come il Signore anche l’ebreo è colui che va sempre oltre, e per andare sempre oltre insieme al Signore e verso il Signore, occorre camminare sui sentieri della Torah. Al limite, se il Signore con la Torah ha creato il mondo, e lui è vita eterna, chi camminerà sui suoi sentieri vincerà la morte. Ma per andare sempre oltre, bisogna chiedersi fino in fondo che cos’è la torah e perché mai nessuno riesce a metterla interamente in pratica in questo mondo. Non è troppo difficle per te questo comando, disse Mosè, altimenti il Signore non te l’avrebbe ordinato potremmo aggiungere noi, ed invista dell’accetaione da parte di israele ha creato la torah, ma a quanto sembra anche in Mosè il Signore trovò qualche peccato, e se per logia solo attraverso l’applicazione integrale e totale della torah si può vincere la morte, è tutto un affascinante e meravoglioso mistero
Lei è uno studioso molto preparato di ebraismo, ma di Scritture Greche possiamo dire la stessa cosa?Su Paolo lei ha fatto studi seri e approfonditi per affermare quello che dice? Non vorrei che lei si affidi troppo all’opinione che va per la maggiore.Le consiglio il sito Biblistica.it a cura del biblista Gianni Montefameglio.La tesi del Paolo inventore del cristianesimo è già stata da tempo confutata.Le consiglio di rivedere le sue affermazioni approfondendo seriamente l’argomento.Non è forse lei stesso a non essere contento con chi riporta storie false contro il Talmud e le dà per vere?Allo stesso modo lei non deve farlo con Paolo se prima non approfondisce seriamente la questione. Se invece mi sbaglio è lei di studi seri li ha fatti, mi piacerebbe conoscerli per valutarli. Saluti e complimenti al sito.
Ritengo di conoscere sufficientemente gli scritti di Paolo per poter fare l’affermazione riportata nell’articolo. Conosco anche il sito di Montefameglio che è indubbiamente molto valido, ma non sempre per me convincente.
Per secoli è prevalsa la tendenza (errata) di mettere Paolo contro l’Ebraismo per esaltare il carattere innovativo del suo messaggio. Oggi però si arriva all’eccesso opposto, cioè di ritenere che il pensiero di Paolo sia del tutto in linea con l’Ebraismo e con il Tanakh, cosa altrettanto non vera.