Siamo giunti al termine di un anno che per il mondo intero è stato a dir poco inconsueto. Questo complicato 2020, in cui tutti ci siamo abituati a considerare grafici e dati come qualcosa di inquietante o sgradevole, è stato però un anno di grande crescita per Sguardo a Sion.
Confermando l’andamento riscontrato negli anni precedenti, i visitatori del sito continuano ad aumentare, benché molti di loro restino come sempre silenziosi. Certo, i nostri numeri sono piccolissimi se confrontati con quelli di siti più celebri e blog di successo, eppure tali numeri rappresentano per noi una grande soddisfazione, perché danno un senso a un lavoro che non è facile come si potrebbe pensare.
Parlare della Bibbia ebraica da un punto di vista indipendente, senza affiliazioni religiose e senza il sostegno di alcuna istituzione, è certamente un’impresa audace, per alcuni quasi impertinente.
L’idea è venuta nel 2013 allo scrittore Luigi Esposito Giardino, autore di gran parte degli articoli qui pubblicati. Ne è scaturito un progetto di natura umile e amatoriale, ma con l’ambizione di proporre in lingua italiana uno studio biblico incentrato sulla tradizione ebraica e sulla moderna esegesi orientata al p’shat, il senso primario e contestuale della Bibbia.
Nell’ultimo anno, il sito si è arricchito di una serie di commenti al Libro di Samuele (che proseguirà nel 2021), basato principalmente sugli studi di Rav Amnon Bazak. Sulla pagina delle Lezioni audio è stato da poco inaugurato un nuovo podcast dal titolo “Percorsi della Torah”. Lo scorso maggio è stata inoltre pubblicata un’anteprima del secondo volume del nostro commentario alla Genesi, il cui primo volume è disponibile su Amazon.
Per quanto non manchino le difficoltà, speriamo di poter offrire presto nuovi interessanti contenuti e proseguire su questo percorso insieme a chi condivide la nostra passione. Augurando a tutti un buon 2021, vi proponiamo di seguito alcuni degli articoli più letti nel corso dell’anno che sta per concludersi:
Il Diluvio: confronto tra la Bibbia e i miti pagani
Isaia 53 – Il servo sofferente
Grazie per il Vostro impegno, è veramente un piacere leggere questo sito. Aspetto con ansia il secondo libro.
Interessante !
Buon Anno Luigi a te e a tutti i nostri lettori ! 🤗 L’unica cosa che potresti fare è che dovresti scrivere più articoli sul sito ed accorciare i tempi di pubblicazione… perché tra un articolo e l’altro arriviamo ai tempi biblici…😁 😂