Dal momento che Ezechia non ha meritato l’adempimento completo delle profezie messianiche nella sua epoca, ciò significa forse che le promesse di Redenzione sono state
Categoria: Torah e religioni
Riflessioni sul rapporto tra la Torah e le varie religioni.
Il Messia – Lezione 5: “Il Messia che non fu”
Abbiamo ormai compreso che i profeti Isaia e Michea associano la venuta del Messia alla vittoria sull’impero assiro. Tuttavia, è innegabile che le promesse di

“Un bambino è nato per noi”: il vero “natale” nel libro di Isaia
La profezia di consolazione espressa in Isaia 9:1-6, che il pensiero cristiano ha interpretato come una predizione della nascita di Gesù di Nazareth, conserva però un suo significato originario e autentico che è legato a un avvenimento storico ben diverso.
Il Messia – Lezione 4: “E tu Betlemme”
Per scoprire l’identità del Messia, forse non bisogna andare molto lontano. Non è necessario attraversare lunghi secoli o guardare verso un futuro distante. Isaia e

Hanukkah: che cosa si commemora realmente?
L’idea che Hanukkah sia nata come celebrazione del famoso “miracolo dell’olio” presenta alcune difficoltà e non appare coerente con quanto riportato in altre fonti. Qual è dunque il vero significato di questa festa?
Il Messia – Lezione 3: E se il Messia fosse…
La terza lezione del nostro ciclo dedicato al tema del Messia ci farà entrare nel vivo dell’argomento, mettendo in discussione le idee più diffuse sulle