Continua la nostra ricerca del brano della Torah in cui si parla per la prima volta della venuta del Messia. In questa lezione esamineremo il
Categoria: Torah e religioni
Riflessioni sul rapporto tra la Torah e le varie religioni.
Il Messia – Lezione 1: Lo scettro di Giuda
Chi è il Messia? Qual è la verità su questa figura che da millenni è oggetto di dibattiti e contrasti fra le religioni? In questo
Satana secondo la Bibbia ebraica – Parte 2
Continua la nostra indagine sul concetto del Satàn nella Bibbia ebraica. Dopo aver analizzato la figura dell’avversario nel libro di Giobbe, ci apprestiamo a interpretare la visione di Zaccaria (capitolo 3) e a chiarire l’origine del nome “Lucifero” applicato al diavolo.
Satana secondo la Bibbia ebraica – Parte 1
Alcuni nostri lettori ci hanno chiesto di pubblicare uno studio in merito alla figura di Satana, di cui fino ad ora non ci eravamo mai occupati. Coerentemente con gli scopi e gli interessi di questo sito, tratteremo l’argomento in due articoli separati, cercando di restringere il più possibile il nostro campo d’indagine alla Bibbia ebraica.
La “buona novella” dell’Ebraismo
Quando si parla di “buona novella” e di “salvezza”, in genere si pensa immediatamente al messaggio di redenzione spirituale del Cristianesimo. Ci si può allora chiedere: esiste forse anche una “buona novella” contenuta nella Bibbia ebraica?
Edom: l’eterno nemico di Israele
Perché, secondo la tradizione rabbinica, l’imperatore di Roma intese l’annuncio di Ezechiele sulla rovina di Edom come una minaccia contro sé stesso e contro il suo popolo? Cosa aveva a che fare il più grande impero del mondo con il modesto regno mediorientale degli Edomiti, nazione che all’epoca era già quasi del tutto scomparsa?