Commento alla Parashah di Shemot (Esodo 1:1 – 6:1) di Rav Scialom Bahbout, Rabbino capo di Napoli e del Meridione. . Il re d’Egitto si
Vayechì: Rivalità tra fratelli nel Libro di Bereshit
Con la Parashah di Vayechì (Genesi 47:28 – 50:26) si conclude la lettura del Libro di Bereshit (Genesi) secondo il ciclo annuale stabilito dalla tradizione
Yehudah e la potenza del ravvedimento
Yosef è il personaggio che emerge maggiormente nelle vicende narrate nell’ultima parte del Libro di Genesi. Le complicate vicende della sua vita gli permettono di

Vayeshev: tre lezioni
Parashah di Vayeshev (Genesi 37:1 – 40:23) “La storia di Giuseppe” – Commento di Rav Riccardo Pacifici (da Torah.it) Commento di Rav Shlomo Riskin (dal sito Morasha.it)
Perché gli Ebrei non credono in Gesù?
Perché gli Ebrei non credono in Gesù? Questa domanda ha attraversato gli ultimi duemila anni della storia del mondo facendo nascere riflessioni teologiche, dibattiti, persecuzioni,
Toledot: Il potere delle benedizioni
Nella Parashah di Toledot (Genesi 25:19 – 28:9) compare un tema controverso che può risultare di difficile comprensione ai lettori moderni: quello delle benedizioni e