Vai al contenuto
  • Indice Bibbia ebraica
  • Libro “La tua voce ho udito”
  • Parashah
  • Lezioni audio
  • Scopo del sito

Tag: Parashat Noach

Genesi ed ecologia: “Dominate la terra”

ottobre 17, 2021 Sguardo a Sion

Alla luce delle riflessioni sullo sviluppo sostenibile e sui cambiamenti climatici, vale la pena interrogarsi su una questione più che mai attuale: la Bibbia, e in particolare il racconto della Creazione, contiene davvero un messaggio contrario al rispetto dell’ambiente?

Continua a leggere

Il Diluvio: confronto tra la Bibbia e i miti pagani

ottobre 13, 2015 Sguardo a Sion

La storia del Diluvio universale contenuta nella Torah, per i suoi temi e il suo sviluppo, presenta numerose somiglianze con altri racconti più antichi, in particolare con quelli che troviamo nelle fonti mesopotamiche. Vediamo allora di scoprire come si colloca la versione della Genesi fra le altre storie del Diluvio e quali conclusioni si possano tratte da questo confronto.

Continua a leggere

Il mondo di Dio e il mondo dell’uomo

ottobre 21, 2014 Sguardo a Sion

La Torah è un testo unitario nato da un progetto coerente, oppure una raccolta di fonti diverse in contraddizione tra loro? Un confronto tra il racconto della Creazione e quello del Diluvio potrà condurci a scoprire un disegno coerente e armonioso su cui si sviluppa il Libro della Genesi.

Continua a leggere

La Torre di Babele

ottobre 18, 2014 Sguardo a Sion

Qual è il vero significato della storia della Torre di Babele? Si tratta di un mito primitivo nato per spiegare l’origine delle nazioni e delle differenze linguistiche, come molti ritengono, o c’è qualcosa di più profondo?

Continua a leggere

Introduzione al Noachismo

febbraio 19, 2014 Sguardo a Sion

Riportiamo di seguito una breve introduzione ai concetti di Noachismo e universalesimo ebraico, scritta dal rabbino Elio Toaff. L’uomo creato da Dio a Sua immagine

Continua a leggere

Noach: L’individuo e la responsabilità collettiva

ottobre 1, 2013 Sguardo a Sion

Un’interessante interpretazione del racconto del Diluvio e della Torre di Babele, da un articolo di Rabbi Jonathan Sacks. . La parashah inizia e finisce con

Continua a leggere

Seguici su Facebook

Il nostro libro

Categorie

  • Ebraismo
  • Noachismo
  • Notizie
  • Tanakh (Bibbia ebraica)
    • Parashot
  • Torah e archeologia
  • Torah e religioni
  • Torah e scienza

Articoli più letti oggi

  • Isaia 53 - Il servo sofferente
    Isaia 53 - Il servo sofferente
  • Il Diluvio: confronto tra la Bibbia e i miti pagani
    Il Diluvio: confronto tra la Bibbia e i miti pagani
  • Vietato farsi la barba. L'origine del precetto della Torah
    Vietato farsi la barba. L'origine del precetto della Torah
  • Quello che non vi hanno mai detto su Adamo ed Eva
    Quello che non vi hanno mai detto su Adamo ed Eva
  • Menorah: il candelabro ebraico e i suoi significati
    Menorah: il candelabro ebraico e i suoi significati
  • Il massacro dei Midianiti e il lato oscuro di Mosè
    Il massacro dei Midianiti e il lato oscuro di Mosè
  • Il vero significato delle Piaghe d'Egitto
    Il vero significato delle Piaghe d'Egitto
  • La Bibbia prescrive sacrifici umani? Levitico 27 e il voto di Iefte
    La Bibbia prescrive sacrifici umani? Levitico 27 e il voto di Iefte
  • Perché gli Ebrei non credono in Gesù?
    Perché gli Ebrei non credono in Gesù?
  • Pesach: perché è proibito il lievito?
    Pesach: perché è proibito il lievito?

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire Sguardo a Sion e ricevere notifiche per i nuovi articoli.

Unisciti a 423 altri iscritti
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Sguardo a Sion
    • Segui assieme ad altri 184 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Sguardo a Sion
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...