E Yitrò, sacerdote di Midiàn, suocero di Moshè, ascoltò tutto ciò che Dio aveva fatto per Moshè e per Israele suo popolo. […]E Yitrò si
Categoria: Tanakh (Bibbia ebraica)

Beshallach: Miriam e la leadership femminile
Commento di Ernesto Pintore alla Parashah di Beshallach (Esodo 13:7 – 17:16). E Miriam, la profetessa, sorella di Aaron, prese in mano il timpano, e tutte le
Il vero significato delle Piaghe d’Egitto
Un’ampia sezione del Libro dell’Esodo è costituita dalla narrazione delle Dieci Piaghe d’Egitto, un racconto fondato su uno schema letterario coerente e volto a trasmettere
La rana gigante e il valore dei Midrashim
Lo studio della Torah, condotto secondo l’approccio ebraico classico, non sarebbe concepibile senza il supporto delle parole degli antichi Saggi d’Israele e le sconfinate interpretazioni
Il cuore del Faraone e il libero arbitrio
L’essere umano è libero di scegliere fra il bene e il male, oppure le sue azioni sono determinate da una Volontà superiore? Il principio etico
Shemot: e le donne sconfissero l’Egitto
Commento alla Parashah di Shemot (Esodo 1:1 – 6:1) di Rav Scialom Bahbout, Rabbino capo di Napoli e del Meridione. . Il re d’Egitto si